La qualità e la sicurezza

L’impegno di Flunch per offrire qualità e sicurezza alimentare.

Garantire la sicurezza degli alimenti non è solo un obbligo di legge: per Flunch significa soddisfare i Clienti ogni giorno. Ogni anello della catena che porta al prodotto finito passa attraverso l’osservazione di una rigorosa igiene ed è il risultato del lavoro coordinato tra il Personale, la Squadra di Direzione e il Servizio Centrale Qualità: dal controllo delle materie prime, al corretto stoccaggio della merce, fino alla preparazione dei piatti e all’ esposizione per la vendita, per eliminare o ridurre al minimo i principali rischi per la Sicurezza Alimentare.

Ecco alcune delle norme e linee guida rispettate da Flunch per ottenere tutto questo:

  • I 7 principi dell’autocontrollo, regolati dalla normativa comunitaria espressa dal “Pacchetto Igiene” (Reg. CE 852/94).
  • Linee guida del Manuale di Corretta Prassi Operativa di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per Ristorazione, Gastronomia, Gelateria e Pasticceria, redatto da F.I.P.E. e Confcommercio.
  • Rintracciabilità delle materie prime (Reg. CE 178/02): siamo in grado di garantire sempre la provenienza di tutte le nostre materie prime attraverso nome articolo e ditta produttrice, data di scadenza o T.M.C. (termine minimo di conservazione) e numero di lotto.
  • Informazioni sui 14 allergeni alimentari (Reg. CE 1169/11: “Sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze”).
    In sala buffet è presente l’elenco di tutti gli allergeni presenti nei nostri prodotti; il Direttore e i Responsabili sono a Vostra disposizione  per fornire ogni supporto o informazione aggiuntiva.

Qui di seguito l’elenco dei 14 alimenti considerati allergeni:

  1. Cereali contenti glutine e prodotti derivati (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut)
  2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
  3. Uova e prodotti a base di uova
  4. Pesce e prodotti a base di pesce
  5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
  6. Soia e prodotti a base di soia
  7. Latte e prodotti a base di latte
  8. Frutta a guscio e loro prodotti (mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, di pécan, del Brasile, pistacchi, noci macadamia)
  9. Sedano e prodotti a base di sedano
  10. Senape e prodotti a base di senape
  11. Semi di sesamo e prodotti a base di sesamo
  12. Solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg
  13. Lupini e prodotti a base di lupini
  14. Molluschi e prodotti a base di molluschi

Visualizza o scarica la nostra tabella degli allergeni >>

Il controllo delle materie prime

  • Il controllo dei fornitori e delle materie prime a monte: è la prima condizione necessaria per offrire prodotti di qualità. Il Servizio Centrale Qualità Flunch valuta attentamente tutti i propri Fornitori (schede tecniche, informazioni sulla shelf life, caratteristiche microbiologiche, chimiche e di confezionamento, rispetto dei requisiti di legge). Come ulteriore garanzia del suo impegno verso i Clienti, Flunch esegue ogni anno centinaia di analisi di laboratorio sulle materie prime.
  • Il controllo dei fornitori e delle materie prime a valle: all’ arrivo nel Ristorante, le materie prime devono passare anche attraverso altre verifiche: al momento del ricevimento ogni giorno si accerta la conformità del mezzo di trasporto, degli imballaggi, la corretta temperatura e la data di scadenza; se la merce non è conforme ai requisiti attesi, essa viene restituita al fornitore e qualsiasi anomalia è segnalata in tempo reale al Servizio Centrale Qualità.

La qualità dei prodotti ogni giorno

  • Prodotti freschi ogni giorno, preparati al momento: Tutti i prodotti vengono preparati il giorno stesso della vendita, per garantire la massima freschezza. I primi piatti e le altre carni, come le braciole, i filetti e gli hamburger, sono cucinati a vista del cliente.
  • Rispetto delle ricette: Ogni passaggio necessario per ottenere i prodotti finiti è delineato su una scheda ricetta, in modo che la qualità e il corretto procedimento di preparazione di ogni piatto siano assicurati durante tutto il processo di lavorazione.
  • Rispetto delle temperature: Due punti essenziali per noi sono il mantenimento della catena del freddo (ad esempio un prodotto surgelato come l’hamburger, è decongelato rigorosamente in cella frigorifera (+4° C) 12 ore prima della vendita, per preservare la salubrità al 100%) e il mantenimento del legame caldo (ad es. un prodotto cotto alla mattina e conservato fino al momento della vendita alla temperatura di 60-65° C). Nessun prodotto è mantenuto a temperatura ambiente, se non per tempi brevissimi.

L’attività di monitoraggio

  • Il monitoraggio continuo nel Ristorante: il Direttore si assicura ogni giorno che siano garantiti gli standard di qualità e il rispetto delle procedure;  è il punto di riferimento per tutto il Personale e per il Servizio Centrale Qualità Flunch, con il quale c’è un dialogo continuo, sette giorni su sette, per rispondere alle aspettative dei propri Clienti e per soddisfarli ogni giorno.
  • Visite formative da parte del Servizio Centrale Qualità Flunch: più volte all’anno presso il Ristorante, per migliorare sempre di più il rispetto delle procedure aziendali e degli standard di qualità.
  • Audit da parte un Consulente Esterno: attraverso le informazioni riportate su un documento interno aziendale compilato durante audit periodici a sorpresa (visite ispettive), si mantengono sotto stretto controllo gli aspetti legati alle buone pratiche di igiene, alla pulizia, al controllo delle materie prime e alla  qualità dei prodotti finiti.
  • Controllo del rispetto delle procedure tramite servizio di  Cliente Misterioso: con delle visite al ristorante come normali cliente, vengono riportare in modo oggettivo, tramite un questionario preimpostato, se tutte le procedure e linee guida di comportamento sono rispettate sia come tenuta del ristorante che come atteggiamento del personale.
  • Soddisfazione del cliente: tramite un sistema di rilevazione anonima sul gradimento da parte del cliente utilizzando un totem con pulsanti che riportano l’icona delle classiche faccine.

Flunch si impegna a favore del benessere animale

Sensibile al rispetto dell’ambiente e del benessere animale, Flunch collabora con i suoi Fornitori e si impegna quotidianamente per proporre ai suoi Clienti un’offerta alimentare sicura e salutare. Tra i diversi progetti dell’insegna, si annovera l’impegno di porre fine, per il 2025, all’approvvigionamento di ovoprodotti (uova fresche, uova sode e in brik) provenienti da animali allevati in gabbia.
A tal proposito, Flunch è impegnata a seguire i suoi Fornitori, tenendo conto del ritmo di adattamento dei produttori e dell’equilibrio della filiera, per poter proporre ai propri Clienti dei prodotti ottenuti con sistemi di produzione alternativi.